Notizie dal mondo scientifico
Colpisce soprattutto giovani donne tra i 20 e i 30 anni questa rara patologia dovuta all’eccesso di cortisolo nel sangue. Aumento di peso improvviso, problemi ormonali, irsutismo e perdita dei capelli potrebbero essere sintomo di una rara patologia dovuta all’eccesso […]
LeggiChe cos’èQuesti tumori si sviluppano nell’ipofisi, una ghiandola che produce ormoni responsabili della crescita e delle funzioni di altre ghiandole del corpo, tra i quali la prolattina, che regola la secrezione di latte da parte della mammella, l’ormone adrenocorticotropo (ACTH), […]
LeggiNato anche come iposomatotropismo, il nanismo ipofisario è una rara patologia dello sviluppo che comporta il ritardo cronico della crescita dell’individuo, a causa del deficit della somatotropina (l’ormone della crescita). Il bambino affetto da nanismo ipofisario si caratterizza per la […]
LeggiE’ una condizione patologica determinata dalla carente secrezione di ormoni dell’ipofisi anteriore. In particolare, si definisce ipopituitarismo globale, o panipopituitarismo, l’insufficiente secrezione di tutti gli ormoni ipofisari, mentre l’ipopituitarismo parziale è determinato dalla carenza di uno o di alcuni di […]
LeggiLa risonanza magnetica (RMN o MRI) è la metodica di riferimento per lo studio della regione ipotalamo-ipofisaria e, a meno di importanti controindicazioni alla stessa, dovrebbe essere sempre eseguita nei casi con sospetta patologia dell’ipofisi. Ne consegue che metodiche come […]
LeggiNel genere umano la funzione riproduttiva è controllata da correlazioni nervose ed ormonali, cioè dal sistema nervoso e da quello endocrino, che si integrano a vicenda.Il sistema nervoso centrale, sensibile agli stimoli esterni ed interni (endogeni), trasmette i suoi messaggi […]
Leggi