Linee guida per il trattamento dell’iperglicemia
Acromegalia e sindrome di Cushing.
L’iperglicemia è una caratteristica frequentemente associata a stati di aumento della secrezione dell’ormone della crescita e dei livelli di glucocorticoidi. La presenza di questa condizione è comune a due patologie che colpiscono l’ipofisi: l’acromegalia e la sindrome di Cushing.
Con lo scopo di aiutare i medici e gli altri operatori sanitari ad adottare le migliori decisioni terapeutiche, la Società Italiana di Diabetologia (SID) e la Società Italiana di Endocrinologia (SIE) hanno ritenuto opportuno pubblicare delle linee guida sul trattamento dell’iperglicemia nei pazienti con un eccesso di ormone della crescita e di corticosteroidi.
Sia il SID che il SIE hanno nominato dei membri, scelti in base alla loro conoscenza specifica nel settore, per collaborare alla redazione delle linee guida e, tra le raccomandazioni concordate, figura il controllo frequente della glicemia e dell’emoglobina glicata. Per quanto riguarda la terapia farmacologica, il consiglio è quello di utilizzare gli antidiabetici orali se l’iperglicemia è modesta, ovvero l’insulina nei casi più gravi.
Fonte: Osservatorio Malattie Rare